In un mondo che continua a mutare, il nostro ambiente registra numerosi cambiamenti:
- Variazioni climatiche maggiormente frequenti
- Aumento della presenza di bioaggressori (insetti, virus, agenti patogeni,…..)
- Necessità di ridurre l’impiego della chimica di sintesi
- Fragilità economica e perdita di redditività delle aziende agricole
La frutticoltura non è esente da queste minacce e l’adattamento rapido delle varietà, primo anello della catena alimentare, è indispensabile per fare fronte a queste nuove sfide, rispettando le aspettative nutrizionali, di sicurezza e gustative dei consumatori.
L’innovazione deve quindi anticipare le aspettative e i bisogni della filiera frutticola, ma anche quella dei consumatori, proponendo :