Nuove varietà

Se la varietà ha un potenziale commerciale, il costitutore deciderà di farla conoscere e valorizzarla.

Si tratta di rientrare dei costi e degli sforzi realizzati durante la selezione e dare continuità al lavoro di innovazione varietale.

Lo sviluppo commerciale è , generalmente, affidato a moltiplicatori, di solito Vivaisti, mediante dei contratti di licenza, che prevedono il riconoscimento di una royalty.

La royalty è, di norma, calcolata sul numero di piante prodotte e vendute da questi moltiplicatori o direttamente, da parte degli agricoltori, sui nuovi frutteti o su quelli aggiornati con nuove piante.

Le royalty, prelevate allo stadio di produzione, partecipano, attivamente, al finanziamento della ricerca di nuove varietà, nell’interesse dell’insieme della filiera.

A integrazione del COV, i costitutori possono anche proteggere le loro costituzioni, mediante marchi depositati, permettendo di raggruppare le loro creazioni all’interno di una gamma o linea di prodotti.

I costitutori possono , essi stessi, occuparsi della gestione delle licenze e della raccolta delle royalty o affidarsi ai servizi della SICASOV, società creata nel 1947 dai Costitutori stessi, per gestire più efficacemente le loro varietà protette.

Vedere anche